La fisiopatologia di scheletro, muscoli e legamenti è oggetto di interesse dell'area terapeutica dedicata all'apparato muscoloscheletrico, ovvero il nostro sistema locomotore, grazie al quale ci muoviamo e stiamo in piedi.
La struttura rigida che sostiene il corpo e i tessuti molli - lo scheletro - è già di per sé un organo straordinariamente complesso, se poi ci aggiungiamo muscoli e tendini che connettono le ossa tra di loro e ne permettono il movimento flessibile ed elastico grazie agli snodi articolari, ci accorgiamo di quanto straordinaria e perfetta sia la "macchina umana". Come ogni macchina, però, necessita di continua manutenzione e ogni tanto di qualche "aggiustamento". L'apparato muscoloscheletrico è infatti soggetto a molte disfunzioni, malattie e potenziali traumi in grado di ridurne o persino azzerarne la funzionalità.
Ad occuparsi della salute di ossa, muscoli, articolazioni e legamenti sono quattro branche specialistiche della medicina che fanno tutte capo all'area terapeutica che stiamo approfondendo:
- ortopedia e traumatologia: si interessa specificamente dei disturbi ossei e muscolari di varia natura, in particolare quelli di origine traumatica, infiammatoria o degenerativa e degli interventi chirurgici volti a "riparare" tali danni e assicurare un recupero funzionale;
- reumatologia: si interessa delle malattie reumatiche che colpiscono le articolazioni, della loro natura e delle cure possibili;
- riabilitazione ortopedica: completa le terapie previste per le diverse patologie o si inserisce nel percorso post operatorio;
- chirurgia vertebrale: si interessa degli interventi chirurgici volti a risolvere o migliorare la prognosi delle patologie relative alla schiena.
Dal momento che l'apparato locomotore del corpo viene "diretto" dal cervello e gli stimoli viaggiano all'interno delle fibre nervose presenti anche nella colonna vertebrale, che è rivestito dalla pelle e dai tessuti sottocutanei, che è riccamente vascolarizzato e che le ossa racchiudono il midollo, è chiaro che l'approccio multidisciplinare diventa fondamentale nei casi in cui le patologie a carico di questo apparato confluiscano nei campi specifici di altre branche della medicina, tra cui:
- neurologia: disturbi motori possono avere implicazioni neurologiche e nervose;
- immunologia: molte malattie reumatiche sono di natura autoimmune, e quindi è lo stesso sistema immunitario dell'organismo che va ad attaccare le cellule sane di ossa, muscoli e altri tessuti;
- dermatologia: alcune malattie reumatiche colpiscono la pelle e possono originarsi proprio a livello cutaneo;
- geriatria: molte malattie delle ossa sono dovute all'inevitabile invecchiamento;
- medicina sportiva: lesioni e traumi muscolo-scheletrici sono molto più comuni tra chi pratica attività sportiva specialmente se a livello agonistico.
Com'è fatto il nostro apparato muscoloscheletrico?
Vediamone molto schematicamente le diverse componenti:
- scheletro: composto da 206 ossa (270 alla nascita, ma con lo sviluppo alcune si "saldano" tra di loro), collegate le une alle altre da ben 68 articolazioni;
- muscoli: sono in tutto 752 i muscoli del corpo umano, ma quelli che fanno parte dell'apparato locomotore sono 327;
- tendini e legamenti: sono entrambi fatti di tessuto fibroso e di collagene, ma i primi permettono ai muscoli di connettersi alle ossa, i secondi sono più grossi e robusti e il loro compito è quello di tenere insieme parti di ossa o di collegare le ossa (ad esempio di una articolazione) tra di loro;
- componenti cartilaginee: fatte di tessuto connettivale elastico, servono per rivestire e proteggere le ossa nelle articolazioni dallo sfregamento e dagli attriti.
A proposito di articolazioni, sono suddivise in tre tipi principali:
- fisse, un esempio: le articolazioni del cranio;
- semimobili, un esempio: le vertebre;
- molto mobili, un esempio: l'articolazione della spalla.
Le principali patologie ortopediche
e prestazioni sanitarie disponibili
La maggior parte delle patologie e delle disfunzioni ortopediche sono associate a lesioni e/o infiammazioni di natura traumatica (questo soprattutto in età pediatrica e giovanile), o ad usura da invecchiamento, o da sovraccarico funzionale.
Vediamo le principali:
- fratture semplici o scomposte
- lesioni muscolari come stiramenti, strappi e contratture
- osteoporosi
- tumori alle ossa
- slogature e distorsioni
- infiammazioni a tendini e componenti cartilaginee (sinoviti, borsiti, tendiniti)
- scoliosi, deviazioni della colonna vertebrale
- rottura dei legamenti del ginocchio
- problemi alle articolazioni maggiori (spalla, anca, ginocchio) tra cui lussazione, displasie, artrosi
- problemi alle articolazioni di mani e piedi, tra cui alluce valgo, sindrome del tunnel carpale, artrosi
- gomito del tennista
- incrinatura delle costole
- lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie
- ernie
Queste sono solo alcune delle malattie e delle anomalie a carico dell'apparato locomotore di pertinenza dell'ortopedia che prevedono diverse soluzioni terapeutiche, alcune semplicemente, come vedremo di tipo riabilitativo, altre che necessitano di delicati interventi di chirurgia con inserimento di protesi o ricostruzione di parti lesionate.
Ecco alcune delle prestazioni sanitarie disponibili sia per quanto riguarda la diagnostica che le cure:
Le principali patologie reumatiche
e prestazioni sanitarie disponibili
La Reumatologia è una specializzazione medica che si occupa esclusivamente delle malattie infiammatorie - in genere croniche - che colpiscono in modo localizzato o sistemico le diverse parti dell'apparato locomotore e che possono in alcuni casi estendersi ai tessuti o agli organi interni e alla pelle. Una delle
malattie reumatiche più diffuse è senza dubbio l'
artrosi, che però è catalogata come danno da "usura", poiché la sindrome infiammatoria subentra nel momento in cui le ossa di un'articolazione, a causa dell'inevitabile deterioramento delle cartilagini, finiscono per confliggere in modo diretto le une contro le altre andando a irritare le terminazioni nervose. In genere ad occuparsi delle comuni artrosi è, come abbiamo visto, l'ortopedico. Quando, però, il problema infiammatorio è primario, e ha cause di tipo autoimmune (è il caso dell'artrite reumatoide e del lupus, tra le altre), infettivo, genetico o persino ormonale, allora entra in campo la Reumatologia.
Le
principali patologie reumatiche, che possono colpire ad ogni età e che in molti casi prediligono il sesso femminile, sono:
In realtà le patologie reumatiche sono molte di più, ma queste sono le più diffuse tra la popolazione mondiale.
Vediamo le prestazioni sanitarie disponibili per la diagnosi e la cura:
Riabilitazione Ortopedica
La Riabilitazione Ortopedica fornisce diverse prestazioni sanitarie volte a permettere una rieducazione motoria a seguito di patologie o traumi all'apparato muscolo-scheletrico, o semplicemente a fornire sollievo dalla sintomatologia dolorosa. In caso di difetti posturali, danni da professioni usuranti, menomazioni, lesioni permanenti, recupero o complicanze post-operatorie, o nelle fasi medio-avanzate di malattie degenerative articolari, è quindi possibile aiutare il paziente a migliorare la sua mobilità e la sua condizione di salute generale, nonché il suo stato psicologico con le tecniche di riabilitazione più moderne.
Prima di passare alle prestazioni specifiche vediamo a quali pazienti si rivolge questo servizio sanitario specialistico:
- pazienti che abbiano subito lesioni traumatiche all'apparato muscoloscheletrico;
- pazienti in fase post operatoria dopo interventi chirurgici di artroprotesizzazione;
- pazienti con patologie vertebrali postchirurgiche;
- pazienti che abbiano subito amputazioni (ad esempio a seguito di tumori o incidenti) con applicazione di protesi;
- pazienti con patologie ortopediche o reumatiche tra cui artrosi, fibromialgia, scoliosi e altre deviazioni della colonna, piede piatto, alluce valgo, artrosi localizzata o diffusa, osteoporosi;
- pazienti affetti da ernie o da altro tipo di mal di schiena (lombosciatalgie, cervicalgie).
Vediamo come si può articolare questa area specialistica:
Ciascun paziente, prima di essere indirizzato verso il tipo di terapia indicata per il suo caso, viene valutato accuratamente nel corso di diverse visite preliminari tra cui: