Su doveecomemicuro.it i dati aggiornati del PNE 2018 e le classifiche nazionali dei centri più performanti per volume d'interventi per tumore maligno all'utero e per tumore maligno all’ovaio, nuovo indicatore da oggi presente nel portale. A occupare le prime posizioni sono il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, in cima a entrambe le classifiche, e lo IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Da oggi, è possibile confrontare i centri che effettuano interventi per tumore maligno all’ovaio. I dati sui volumi di attività delle strutture relativi a questo carcinoma, infatti, sono disponibili su
doveecomemicuro.it, portale di public reporting in ambito sanitario che dal 2013 rappresenta un punto di riferimento per la ricerca della struttura in cui curarsi. Fonte dei dati è il Programma Nazionale Esiti 2018 di Agenas, edizione in cui è stato introdotto per la prima volta il nuovo indicatore. L'aggiornamento di doveecomemicuro.it ha riguardato anche gli indicatori precedentemente inseriti, compreso il volume d'interventi per tumore maligno all'utero, altra importante neoplasia ginecologica.
I 5 ospedali al top per numero d’interventi
Al 1° posto per numero di operazioni per tumore maligno all’ovaio c’è il
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, che concentra quasi il 10% della casistica nazionale. Al 2°, c'è lo
IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano seguito, al 3°, dall’
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, al 4°, dal
Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna e, al 5°, dall'
Ospedale Sant'Anna – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Quanto al volume d'interventi per tumore maligno all'utero, al 1° e 2° posto si riconfermano rispettivamente il
Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e lo
IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Al 3°, c’è l'
Ospedale Sant'Anna – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, che guadagna una posizione rispetto all'anno precedente, mentre al 4° e al 5° posto, ci sono rispettivamente l’
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e la
Casa di Cura Villa dei Platani di Avellino.
Alti volumi di attività sono sinonimo di esperienza
“
L'alto numero di interventi eseguiti in un anno è il primo elemento di cui tenere conto al momento di scegliere la struttura in cui operarsi, perché indicativo dell’esperienza accumulata da un ospedale. Una vasta letteratura scientifica, infatti, dimostra come un importante volume di attività abbia un impatto positivo sugli esiti delle cure”, spiega
Elena Azzolini, medico specialista in Sanità Pubblica e membro del
Comitato Scientifico del portale
www.doveecomemicuro.it. Ma quanti sono e come sono distribuiti i centri che si occupano di queste patologie nel nostro Paese?
Fotografia della realtà italiana
Le strutture pubbliche o private accreditate che effettuano almeno 5 interventi in un anno per tumore maligno all’ovaio sono
183: il
54,6% (100 strutture) si trova al nord, il
18,6% (34 strutture) al centro e il
26,8% (49 strutture) al sud. Della totalità degli interventi eseguiti, il
56% è stato effettuato al nord, il
22% al centro e il
22% al sud.
Le strutture pubbliche o private accreditate che effettuano almeno 5 operazioni in un anno per tumore maligno all'utero sono, invece,
343: il
50,4% (173 strutture) si trova al nord, il
20,4% (70 strutture) al centro e il
29,2% (100 strutture) al sud. Della totalità degli interventi eseguiti, il
52% è stato effettuato al nord, il
23% al centro e il
25% al sud.
Tumore all’ovaio: solo circa un quarto dei centri raggiunge i 20 interventi annui
Secondo quanto riportato dal PNE 2018, la soglia oltre la quale diminuisce marcatamente il rischio di residui tumorali - fattore associato a minori probabilità di sopravvivenza a cinque anni dall’operazione chirurgica per tumore ovarico – è di
20 interventi annui. In Italia, questo valore di riferimento viene raggiunto solo dal
28% delle strutture: il
60% si trova al nord, l’
11% al centro e il
29% al sud.
Diffusione dei due carcinomi e prevenzione possibile
Il tumore maligno all'utero è la più frequente neoplasia ginecologica dopo quella al seno. Sebbene si contino circa 8.000 nuove diagnosi ogni anno, di questo carcinoma si muore sempre meno grazie alle campagne informative e ai traguardi raggiunti nella diagnosi e nelle cure. L'esame utile per prevenirlo è il
PAP test da ripetere una volta ogni 3 anni a partire dai 25 anni.
Il tumore ovarico rappresenta, invece, circa il 30% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile. “
Secondo l’AIOM, in Italia nel 2018 sono stati diagnosticati circa 5.200 nuovi casi. Nel complesso, si stima che il rischio di sviluppare questo tumore nell’arco della vita di una donna sia di 1 su 75”, spiega
Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma.
“A causa delle diagnosi tardive dovute alla sintomatologia subdola – sfumata o del tutto assente nelle fasi inziali e più rilevante in uno stato avanzato, con distensione addominale, inappetenza e alterazioni della funzionalità intestinale tra le problematiche più comuni -, i dati AIOM 2018 stimano la sopravvivenza in Italia a 5 anni intorno al 40% e quella a 10 anni intorno al 30%. Ad oggi, non esistono programmi di screening efficaci per la prevenzione del tumore ovarico sporadico, fatta eccezione di quelli per le pazienti portatrici di mutazione genetica (geni BRCA1-BRCA2), che predispone a questo tipo di carcinoma. Ai test per identificare la presenza della mutazione dovrebbero sottoporsi le donne con familiarità per neoplasie ginecologiche. Mentre quante presentano una sintomatologia sospetta dovrebbero rivolgersi tempestivamente a uno specialista. Come per tutte le patologie complesse, anche per la gestione di questo carcinoma è fondamentale affidarsi a centri competenti e accreditati, in grado di garantire cure ed assistenza appropriate volte a prolungare la sopravvivenza e, al tempo stesso, a migliorare la qualità di vita”, spiega Giovanni Scambia.
Un portale aiuta i cittadini ad orientarsi
Uno strumento che facilita l'individuazione del centro più adatto alle proprie esigenze è
doveecomemicuro.it, portale che vanta un database di oltre 2.300 strutture: tra ospedali pubblici, strutture ospedaliere territoriali, case di cura accreditate, poliambulatori, centri diagnostici e centri specialistici.
Come eseguire la ricerca?
Per confrontare le strutture è sufficiente inserire nel “cerca” la parola chiave desiderata, ad esempio “tumore maligno all’ovaio” o “tumore maligno all'utero” e selezionare la voce che interessa tra quelle suggerite. In cima alla pagina dei risultati compariranno i centri ordinati per numero di interventi, per vicinanza o in base ad altri criteri selezionabili. Una barra di scorrimento mostra il posizionamento delle singole strutture nel panorama nazionale. La valutazione viene fatta considerando indicatori istituzionali di qualità come volumi di attività (dati validati e diffusi dal PNE - Programma Nazionale Esiti gestito dall'Agenas per conto del Ministero della Salute). È possibile anche inserire nel “cerca” uno specifico esame (PAP test, ecc..) o un determinato intervento, quindi restringere il campo alla regione o alla città di appartenenza. Per filtrare ulteriormente i risultati, basta spuntare le caselle della colonnina a sinistra relative, ad esempio, ai Bollini Rosa, il premio assegnato agli ospedali attenti alle esigenze femminili.
Scopri tutte le strutture che si occupano di Tumore maligno all'ovaio e come sono valutateScopri tutte le strutture che si occupano di Tumore maligno all'utero e come sono valutate
CLASSIFICHE NAZIONALI
Interventi chirurgici per tumore maligno all’ovaio
Le 5 strutture che in Italia effettuano un maggior numero di interventi sono:
- Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (n° interventi: 295)
- IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano (n° interventi: 176)
- Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (n° interventi: 83)
- Policlinico Sant'Orsola – Malpighi di Bologna (n° interventi: 70)
- Ospedale Sant'Anna - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (n° interventi: 65)
Interventi chirurgici per tumore maligno all’utero
Le 5 strutture che in Italia effettuano un maggior numero di interventi sono:
- Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (n° interventi: 885)
- IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano (n° interventi: 369)
- Ospedale Sant'Anna - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (n° interventi: 189)
- Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (n° interventi: 174)
- Casa di Cura Villa dei Platani di Avellino (n° interventi: 170)
(Fonte PNE 2018)