Su www.doveecomemicuro.it le classifiche dei 5 centri al top per numero di interventi a seni paranasali, orecchio medio e per impianto cocleare.
Gli interventi chirurgici ai
seni paranasali e all’orecchio medio si rendono necessari quando i farmaci falliscono, in caso di rinosinusiti e otiti medie croniche o ricorrenti o di loro complicanze. “
Effettuati generalmente in Day Hospital, sono considerate operazioni a basso rischio, ma richiedono comunque una preparazione di alto livello e di strumentazione sofisticata. Soprattutto nelle situazioni più complesse, in cui è importante garantire non solo il massimo della sicurezza ma anche un buon follow up post-operatorio”, spiega
Paolo Castelnuovo, responsabile del reparto di otorinolaringoiatria dell’
Ospedale di Circolo di Varese.
Quanto all’impianto cocleare, è indicato soprattutto in pazienti affetti da sordità profonda bilaterale dalla nascita o acquisita in età adulta. Quanti e come sono distribuiti i centri che praticano queste operazioni? Le strutture pubbliche o private accreditate che in Italia eseguono interventi ai seni paranasali sono
486: il 46% è situato al nord, il 27% al centro e il 27% al sud. Quelle che effettuano operazioni all’orecchio medio, invece, sono
327: il 49% al nord, il 24% al centro e il 28% al sud. Quelle che svolgono interventi per l’impianto cocleare, infine, sono
69: il 62% al nord, il 20% al centro e il 17% al sud.
In base ai dati del
PNE 2017 (Programma Nazionale Esiti gestito dall’Agenas per conto del Ministero della Salute), che si riferisce all’anno
2016, il 61% degli interventi ai seni paranasali è stato effettuato al nord, così come il 58% delle operazioni all’orecchio medio e il 63% di interventi per impianto cocleare. Al centro, invece, è stato eseguito il 22% degli interventi ai seni paranasali, il 21% di quelli all’orecchio medio e il 21% di quelli per impianto cocleare. Al sud, infine, è stato effettuato il 17% delle operazioni ai seni paranasali, il 21% di quelle all’orecchio medio e il 16% per impianto cocleare.
Come individuare il centro più adatto alle proprie esigenze? “Spesso, per questo tipo di interventi, il criterio adottato dai cittadini è la vicinanza. Un altro parametro che è importante considerare, però, è il numero di interventi eseguiti in un anno, dato indicativo dell’esperienza accumulata dall’ospedale. Una vasta letteratura scientifica, infatti, dimostra come un alto volume di attività abbia un impatto positivo sugli esiti delle cure”, spiega
Elena Azzolini, medico specialista in
Sanità Pubblica e membro del comitato scientifico di http://www.doveecomemicuro.it/.
È importante informarsi, poi, anche riguardo al tipo di follow up offerto al paziente dopo l'intervento.
“Questo vale soprattutto nei casi più complessi, quando, per esempio, la sinusite cronica si associa ad asma grave. Allora, diventa fondamentale individuare una struttura in grado di gestire la malattia nel periodo post-operatorio a lungo termine. Allo stesso modo, è essenziale poter contare su un centro con una buona organizzazione dopo un intervento per impianto cocleare. Affinché il paziente impari ad utilizzare il dispositivo, infatti, l'operazione dev’essere seguita inevitabilmente da una attenta riabilitazione”, spiega
Paolo Castelnuovo.
Le informazioni che consentono di confrontarne le performance dei centri sono disponibili gratuitamente su http://www.doveecomemicuro.it/, portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane, che vanta un database di oltre 2000 strutture: 1300 ospedali pubblici e oltre 800 strutture ospedaliere territoriali, tra case di cura accreditate, poliambulatori, centri diagnostici e centri specialistici.
Come eseguire la ricerca? Basta andare su http://www.doveecomemicuro.it/ e inserire nella barra del cerca la parola chiave desiderata, ad esempio “naso”. Quindi selezionare la voce
“Naso – intervento ai seni paranasali” . Nella pagina dei risultati compariranno tutte le soluzioni ordinate per numero di interventi effettuati. La performance è espressa attraverso una barra che indica il posizionamento di ogni singola struttura nel panorama nazionale: la valutazione viene fatta tenendo conto di indicatori di qualità istituzionali, come appunto i volumi di attività annuali e da altri dati validati e diffusi dal Ministero della Salute e dal PNE (Programma Nazionale Esiti gestito dall'Agenas per conto del Ministero della Salute). Per incrociare il dato sul volume con la distanza da casa, è sufficiente circoscrivere la ricerca alla propria Regione o città.
CLASSIFICHE NAZIONALI STILATE SULLA BASE DEI 3 INDICATORI
INTERVENTI CHIRURGICI SUI SENI PARANASALI
INTERVENTI CHIRURGICI SULL’ORECCHIO MEDIO
INTERVENTI CHIRURGICI PER IMPIANTO COCLEARE
(Fonte: PNE 2017)